Per controllare lo stato ossidativo
Lo stress ossidativo è una condizione che può essere dannosa per i nostri organi e tessuti. Si verifica quando nelle nostre cellule sono presenti troppe molecole nocive, note come «radicali liberi». Questi possono danneggiare le nostre cellule e farci invecchiare più rapidamente. Possono anche portare a varie malattie che peggiorano con il tempo. Sebbene il nostro corpo disponga di meccanismi per neutralizzare queste molecole nocive, lo stress e un’alimentazione scorretta possono alterare questo equilibrio. Questo può portare a un invecchiamento precoce e ad alcune malattie.
- Ansia, irritabilità, burnout
- Esposizione permanente a sostanze nocive
- Attività sportiva intensa
- Lavoro fisicamente stressante/esauriente
178.10 CHF
Ci impegniamo al massimo per fornirvi i risultati nel più breve tempo possibile. Di norma, ricevete il risultato entro 3-4 settimane dal giorno in cui è stato effettuato il test.
Il rame è un metallo essenziale che svolge un ruolo in numerosi processi corporei, tra cui la respirazione cellulare, la produzione di ATP, i processi antiossidanti e il metabolismo del ferro. Favorisce lo sviluppo del tessuto nervoso, connettivo e osseo, svolge un ruolo nel sistema immunitario e nella formazione dei globuli rossi. Una carenza di rame può essere causata da alcune malattie, dalla gravidanza o dall’assunzione di altri minerali (come ferro e zinco). I sintomi della carenza comprendono anemia, osteoporosi, sintomi neurologici e indebolimento del sistema immunitario. Fonti alimentari: fegato, prodotti della pesca, noci secche. Carne, uova, latte e latticini tendono a contenere poco rame, mentre i prodotti integrali e i legumi ne contengono piccole quantità. Il contenuto di rame nell’acqua potabile è generalmente basso, ma può aumentare a causa della corrosione delle tubature.
Lo zinco è un minerale essenziale (vitale) per l’organismo che svolge un ruolo in molti processi cellulari. Favorisce la regolazione genica, è coinvolto nei processi antiossidanti e svolge un ruolo chiave nella divisione cellulare, soprattutto nei tessuti a crescita rapida come il tratto gastrointestinale e il sistema immunitario. Lo zinco è importante anche per la funzione cerebrale e la produzione di insulina. Contribuisce a regolare la funzione della tiroide. Una carenza di zinco può causare problemi alla pelle, ritardi nella crescita e disturbi del sistema immunitario e nervoso. Fonti alimentari: carne (soprattutto fegato e manzo), uova, pesce, cereali, latte, crusca di frumento, legumi secchi, frutta secca e alcuni cereali.
Il selenio è un minerale vitale presente in molti enzimi del nostro corpo. Ci protegge dai danni ossidativi, sostiene la funzione della tiroide e rafforza il sistema immunitario. In particolare, è coinvolto nella conversione di un certo ormone tiroideo. Una carenza di selenio può rendere le nostre cellule sanguigne più sensibili ai danni, compromettere la normale funzione della tiroide e indebolire il sistema immunitario. Fonti alimentari: frattaglie, prodotti ittici, agnello, maiale, carne in generale, frutta secca come anacardi, pistacchi e noci. Il contenuto di selenio nell’acqua potabile varia a seconda delle condizioni del terreno.
La superossido dismutasi (SOD) è un enzima che converte le molecole di ossigeno dannose nell’organismo in perossido di idrogeno innocuo. Ciò contribuisce a ridurre al minimo i danni ossidativi nelle cellule. Questo enzima è importante per combattere gli stati infiammatori, le malattie cardiovascolari e i processi di invecchiamento. Svolge un ruolo importante nel benessere generale e contribuisce a mantenere l’equilibrio dell’organismo, soprattutto nelle persone anziane, in chi fuma e in chi pratica l’atletismo.
La glutatione perossidasi (GPX) è un enzima protettivo del nostro corpo che aiuta a convertire in acqua i composti nocivi come il perossido di idrogeno. Esistono diverse forme di questo enzima in grado di scomporre diverse sostanze nocive. La GPX è fondamentale nella difesa contro i danni cellulari causati dai radicali liberi e previene i danni alle membrane cellulari dovuti alla perossidazione. L’efficacia di questo enzima è strettamente legata al livello di selenio presente nell’organismo.
L’emoglobina è una proteina presente nei globuli rossi, responsabile del trasporto dell’ossigeno nel sangue. Una piccola percentuale di emoglobina può legarsi al glucosio, dando origine all’emoglobina glicata. Quando i livelli di glucosio nel sangue aumentano, aumenta anche la percentuale di emoglobina glicata. Misurando l’HBA-1c, una forma di emoglobina glicata, è possibile determinare il livello medio di glucosio nel sangue negli ultimi 2-3 mesi.